Mentre il software di trading ProRealTime si distingue per l’analisi tecnica avanzata e gli strumenti di backtesting, l’applicazione TradingView si basa su un’interfaccia intuitiva e su una comunità di oltre un milione di trader che condividono strategie in tempo reale. Quale piattaforma scegliere in base al vostro profilo?
Scoprite il mio confronto tra ProRealTime e TradingView nel 2025 🔥. Per farlo, utilizzo una serie di criteri, come la storia delle due piattaforme, i loro prezzi, i loro strumenti di trading e la loro compatibilità con i vari broker regolamentati in Italia.
🙋♂️ ProrealTime vs TradingView : chi è il più popolare ?
TrustPilot | Apple store | Google Play | ||
---|---|---|---|---|
Recensioni su ProRealTime | 👉 3,4 su 5 5 recensioni dei clienti | 👉 4,7 su 5 858 recensioni dei clienti | 👉 4,8 su 5 170 recensioni dei clienti | 👉 4,6 su 5 1,03k recensioni dei clienti |
Recensioni su TradingView | 👉 2 su 5 4 recensioni dei clienti | 👉 1,8 su 5 967 recensioni dei clienti | 👉 4,8 su 5 22,4k recensioni dei clienti | 👉 4,8 su 5 720k recensioni dei clienti |
Mentre ProRealTime ha oltre 2.000 recensioni sulle principali piattaforme di recensioni online (Google, TrustPilot, Apple Store e Google Play), TradingView va ancora oltre con oltre 743.000 testimonianze, 371 volte di più del suo concorrente. Nel complesso, sia ProRealTime che TradingView ricevono un ottimo feedback dai loro clienti ✅ con una valutazione media di circa 4,7 su 5. Per qualche motivo, TradingView accumula un’alta percentuale di valutazioni negative su TrustPilot.
- Tra gli aspetti positivi, gli utenti di ProRealTime lodano la qualità e la disponibilità del servizio clienti 📌 e la fluidità della piattaforma. Al contrario, TradingView riceve un ottimo feedback sui suoi strumenti di analisi del mercato (screeners, supercharts, avvisi di prezzo...).
- Al contrario, alcuni utenti criticano la versione mobile di TradingView, che soffre di bug ricorrenti 😟 nella visualizzazione dei grafici (candele mancanti...) e di un'assistenza clienti a volte lenta a rispondere. Per quanto riguarda ProRealTime, le critiche sono più rare e riguardano principalmente la fatturazione dei feed di dati in tempo reale su alcuni titoli, un punto comune a entrambe le piattaforme.
🔎 TradingView o ProRealTime: quale piattaforma è più affidabile ?
- ProRealTime ha un track record più lungo di TradingView ⏳, poiché il primo è stato creato nel 2007 rispetto al 2011 del secondo. A mio avviso, questo surplus di esperienza accumulato da ProRealTime può giocare a favore della qualità e delle prestazioni degli strumenti che offre ai suoi utenti.
- ProRealTime ha il vantaggio di essere un'azienda francese 🌍. Fondata da Arnaud Trepat Marti e Damien Adant, ha uffici fisici a Rueil-Malmaison, nell'Hauts-de-Seine (92). Di fronte ad essa, TradingView è una società americana fondata da Konstantin Ivanov, Denis Globa e Stan Bokov, con sede in Ohio.
- TradingView e ProRealTime hanno ciascuno poco più di un milione di utenti 👨. Tuttavia, TradingView si distingue per la sua comunità più attiva, che incoraggia lo scambio di idee e strategie. A riprova di ciò, ogni giorno vengono caricate sulla piattaforma più di 5.300 pubblicazioni.
ProRealTime | TradingView | |
---|---|---|
Data di creazione | 2007 | 2011 |
Capitale sociale della Società | 💰 200 000 euros SASU PROREALTIME SIREN : 499 355 444 | TradingView.com Inc |
Sede legale della società | 🌍 Francia 30 Avenue Eduard Belin 92500 Rueil-Malmaison | 🌍 Stati Uniti 470 Olde Worthington Rd., Suite 200 Westerville OH 43082 |
Numero di utenti | 🙂 Oltre un milione di | 🙂 Oltre un milione di |
Presidente | 👉 Arnaud Trepat Marti | 👉 Oleg Mukhanov |
Numero di dipendenti | 🚀 Meno di 50 dipendenti | 🚀 Circa 400 dipendenti |
🏵️ ProRealTime e TradingView: chi ha più strumenti di supporto alle decisioni ?
- TradingView ha un numero maggiore di indicatori tecnici rispetto a ProRealTime (400 contro 100) 🏵️. Ma non è tutto: TradingView offre l'accesso a una libreria di oltre 100.000 indicatori aggiuntivi sviluppati dalla sua comunità di trader. Infine, TradingView offre più di 110 strumenti di disegno (linea di tendenza, Gann, Fibonacci, ecc.) rispetto ai soli 66 della piattaforma ProRealTime.
- ProRealTime e TradingView vi danno la possibilità di automatizzare le vostre strategie attraverso la creazione di un robot di trading 🤖. Mentre ProRealTime vi dà accesso al linguaggio ProRealCode per la codifica e il backtesting di strategie avanzate, TradingView utilizza Pine Script, un linguaggio intuitivo più adatto ai trader principianti e intermedi.
- Mentre ProRealTime non punta affatto sull'aspetto comunitario del suo software, TradingView consente di chattare e condividere idee di trading con oltre 100 milioni di trader 📌. Per finire, è possibile scaricare oltre 100.000 indicatori gratuiti progettati dagli utenti della piattaforma.
- ProRealTime è compatibile con lo Stream Deck 🎮, una periferica che permette di gestire i grafici, piazzare gli ordini o attivare gli indicatori con un solo clic (molto utile se si fa scalping). Purtroppo, questo non è il caso di TradingView, che richiede l'uso di comandi sulla tastiera.
- Mentre entrambe le piattaforme offrono la possibilità di ordinare i titoli preferiti attraverso una scansione del mercato in tempo reale, TradingView è l'unica a fornire una Heatmap ✅ per identificare le tendenze del mercato su diverse decine di indici globali (S&P 500, CAC 40, Nasdaq...), a colpo d'occhio.
- TradingView e ProRealTime offrono l'accesso a un conto di trading demo 💡 con un capitale fittizio per esercitarsi a piazzare i primi ordini in tutta sicurezza.
ProRealTime | TradingView | |
---|---|---|
Strumenti di analisi tecnica | 🏵️ 100 indicatori tecnici 🏵️ 66 strumenti di disegno 🏵️ 10 stili di grafico | 🏵️ 400 indicatori tecnici 100.000 indicatori progettati dalla comunità 110 strumenti di disegno 🏵️ Fino a 16 grafici per scheda |
Avvisi di prezzo | ✅ Sì | ✅ Sì |
Scansione del mercato in tempo reale | ✅ Sì | ✅ Sì |
Heatmap | ❌ No | ✅ Sì |
Trading automatico | ✅ Sì (ProOrder) | ✅ Sì (Pine Script) |
Backtest della strategia | ✅ Oui | ✅ Oui |
Intervalli tick by tick | ✅ Sì | ✅ Sì (con Expert o superiore) |
Conto demo (PaperTrading) | ✅ Sì | ✅ Sì |
Streaming Live | ❌ No | ✅ Sì |
Chat online | ❌ No | ✅ Sì |
Compatibile Streamdeck | ✅ Sì | ❌ No |
🔗 TradingView contro ProRealTime: quale è compatibile con il maggior numero di broker ?
- Mentre ProRealTime è compatibile solo con una manciata di broker in Italia (IG, Saxo Banque e Interactive Brokers...), TradingView consente di collegare il proprio conto di trading con oltre 80 broker in totale 📲 (ActivTrades, WH SelfInvest, IG, Saxo banque, Coinbase...).
- I broker partner di ProRealTime forniscono l'accesso gratuito alla versione completa del software di trading ✅ a patto che si effettuino pochi ordini al mese (24 euro al mese in circostanze normali). D'altra parte, i broker compatibili con TradingView danno semplicemente accesso alla versione di base dell'applicazione, che è già gratuita di default. Come si vede, ProRealTime offre un reale valore aggiunto rispetto al suo rivale TradingView.
- Per usufruire dell'offerta di brokeraggio di ProRealTime attraverso un broker partner è necessario un deposito minimo di 1.000 euro 💡 (3.000 euro presso IB e Saxo Banque). Il suo concorrente è più accessibile, poiché molti broker compatibili con TradingView accettano depositi di poche decine di euro al momento dell'iscrizione.
Broker compatibili con TradingView
Broker compatibili con ProRealTime
Secondo la nostra esperienza, TradingView è più versatile, in quanto offre la possibilità di collegare il proprio conto a broker specializzati nel trading di criptovalute (Binance, Coinbase) e nel trading Forex (ActiveTrades, FXCM). Per maggiori dettagli, consultate la mia classifica dei migliori broker compatibili con TradingView.
ProRealTime | TradingView | |
---|---|---|
Broker compatibili per gli investimenti | ✅ IG ✅ Saxo ✅ Interactive Brokers | Più di 80 broker ✅ IG ✅ Saxo ✅ ActivTrades ✅ Interactive Brokers |
💵 ProRealTime o TradingView: quale applicazione è più conveniente ?
- ProRealTime offre 3 pacchetti di prezzi che vanno da 0 euro al mese per la versione Web gratuita, fino a 70 euro al mese per la versione Premium. Da parte sua, l'offerta di TradingView prevede una tariffazione più progressiva 📌 che si articola in 4 formule che vanno da 0 euro al mese per la versione Basic, fino a 67,95 euro al mese per la versione Premium.
- TradingView offre grandi risparmi se ci si impegna per almeno 12 mesi 💰. Lo sconto è di 35,52 euro sull'abbonamento annuale Basic e fino a 137,52 euro sull'abbonamento annuale Premium. ProRealTime, invece, offre l'accesso gratuito alla sua piattaforma, a condizione che si faccia trading attivo tramite il software con uno dei suoi partner.
- TradingView ha il vantaggio di fornire una prova gratuita di 30 giorni ✅ per testare tutti i suoi strumenti e verificare che la piattaforma sia adatta alle vostre esigenze. In ProRealTime, il periodo di prova gratuita è limitato alla versione web, che ha funzionalità limitate.
- TradingView offre prezzi complessivamente più bassi sui feed di dati in tempo reale 🗝️. Ad esempio, il feed azionario di Euronext costa solo 3 euro al mese (contro i 5 euro al mese di ProRealTime). Lo stesso vale per i feed azionari statunitensi, con il Nasdaq a 3 euro (rispetto a 5 euro) e il NYSE a 3 euro (rispetto a 5 euro).
Un piccolo suggerimento per risparmiare ancora di più: TradingView offre un pacchetto per i mercati azionari statunitensi a 9,95 euro al mese, che vi dà accesso ai feed di dati in tempo reale su NYSE, Nasdaq, Nasdaq Global Index e NYSE ARCA & MKT, con un risparmio di 7,05 euro al mese!
ProRealTime | TradingView | |
---|---|---|
Pacchetti di abbonamento | 👉 Web Gratis 👉 Full 24 euro al mese 👉 Premium 70 euro al mese | 👉 Basic Gratis 👉 Essential 16,95 euro al mese 👉 Plus 33,95 euro al mese 👉 Premium 67,95 euro al mese |
Sconti sull' abbonamento a (annuale) | ❌ No | ✅ Sì |
Flusso di dati in tempo reale | ♻️ Euronext 5 euro al mese ♻️ Nasdaq 5 euro al mese ♻️ New York Stock Exchange 5 euro al mese ♻️ Frankfurt Stock Exchange 9 euro al mese ♻️ CME 5 euro al mese ♻️ EUREX 2 euro al mese | ♻️ Euronext 3 euro al mese ♻️ Nasdaq 3 euro al mese ♻️ New York Stock Exchange 3 euro al mese ♻️ Frankfurt Stock Exchange 8 euro al mese ♻️ CME 7 euro al mese ♻️ EUREX 2 euro al mese |
☎️ Chi offre un supporto migliore ai trader, ProRealTime o TradingView ?
- Su TradingView, gli utenti che sottoscrivono un piano a pagamento (Essential, Plus o Premium) possono contattare il servizio clienti tramite un sistema di ticket 📧. Se invece siete clienti della versione Basic, avete accesso solo alle domande frequenti (FAQ) e a un assistente virtuale (Chatbot) in inglese nell'angolo in basso a destra del sito.
- ProRealTime ha il vantaggio di avere un team di esperti finanziari e ingegneri, alcuni dei quali parlano italiano 📞. È possibile inviare loro un messaggio tramite il modulo online disponibile sul sito o contattarli telefonicamente al numero 0541 1480550. Infine, ProRealTime è particolarmente aperta a suggerimenti per migliorare il software nei futuri aggiornamenti.
Se vi sentite un po’ spaesati sulla piattaforma e non avete paura dell’inglese, sappiate che su Reddit c’è una comunità attiva, composta da oltre 100.000 utenti di TradingView di tutti i livelli, che può rispondere alla maggior parte delle vostre domande. Un aiuto prezioso !
🙂 A chi sono destinati TradingView e ProRealTime ?
- Grazie ai suoi strumenti avanzati di analisi e backtesting, la piattaforma ProRealTime si rivolge principalmente a trader individuali e professionisti esperti 💎. D'altra parte, TradingView è più adatto ai trader alle prime armi, grazie soprattutto alla sua interfaccia visiva e alla sua visione comunitaria, che rende facile lo scambio di opinioni con diverse migliaia di appassionati di trading.
- Per quanto riguarda gli strumenti finanziari, la piattaforma ProRealTime è particolarmente adatta al trading di azioni, futures e opzioni 📌, soprattutto attraverso i broker partner Interactive Brokers e Saxo banque. Dal canto suo, l'app TradingView è ideale per il trading di criptovalute e coppie di valute, grazie all'ampia scelta di broker compatibili.
✅ ProRealTime vs TradingView: il mio verdetto nel 2025
Sebbene TradingView presenti una serie di vantaggi (compatibilità con molti broker, struttura dei prezzi più progressiva, ecc.), ProRealTime rimane la mia piattaforma di riferimento nel 2025 🏆 perché offre strumenti di analisi tecnica ultra-dettagliati, profondità di mercato e la possibilità di operare più rapidamente tramite lo Stream Deck.
Inoltre, ProRealTime mi offre la possibilità di utilizzare gratuitamente la versione completa della sua piattaforma, a condizione di effettuare alcune operazioni al mese tramite il mio broker.
Avvertimento
I miei contenuti hanno lo scopo di fornirle informazioni educative e non costituiscono in alcun modo una consulenza personalizzata sugli investimenti. In quanto tale, non è un invito ad acquistare o vendere strumenti finanziari.
Per questo motivo, vorrei ricordarle che gli investimenti comportano dei rischi, tra cui la perdita totale o parziale del capitale investito, e che le performance passate non sono garanzia di risultati futuri (è molto importante tenerlo a mente).
Prima di prendere qualsiasi decisione, si prenda il tempo necessario per fare le sue ricerche e (se necessario) consulti un consulente finanziario esperto che la aiuti con i suoi investimenti.
Specialista in finanza e mercato azionario
- Con oltre 15 anni di esperienza negli investimenti sul mercato azionario, posso aiutarla a scegliere gli strumenti più adatti al suo profilo per diversificare il suo portafoglio azionario.